mercoledì 29 novembre 2006

Lo sapevi che...

  • L’unico alimento che non si deteriora è il miele.
  • La Coca-Cola, originariamente, era verde.
  • E’ impossibile starnutire con gli occhi aperti (... ci state provando?!)
  • Come le impronte digitali, anche l’impronta della lingua è diversa per ogni uomo.
  • Per legge, le strade interstatali degli Stati Uniti hanno almeno un miglio rettilineo ogni 5. Questi rettilinei possono essere utili come piste di atterraggio in casi di emergenza o in guerra.

martedì 28 novembre 2006

LA SCHIAFFEGGIA CON UNA TROTA: CONDANNATO

Violenza ittica: John Hunter, 34 anni, di Edimburgo, e' stato condannato ad una multa di 100 sterline per aver ferito la sua convivente Susan Taylor schiaffeggiandola a colpi di trota. Non e' stata la moglie a costituirsi parte civile, ma gli ambientalisti.

RAGAZZA CIECA BATTE LA TESTA E RIACQUISTA LA VISTA

Una ragazza cieca da dieci anni a causa di una grave malattia al cervello ha riacquistato la vista dopo aver battuto la testa. E' accaduto in Nuova Zelanda a Lisa Reid di 24 anni; la ragazza si era chinata a baciare il suo cane, che le fa da guida, ed ha battuto la testa contro un tavolino. La mattina dopo si e' risvegliata e si e' accorta di vedere regolarmente. I medici, che non hanno saputo spiegare l'episodio, hanno confermato che Lisa ha riacquistato per l'80% la vista all'occhio sinistro.

lunedì 27 novembre 2006

Perchè il cielo è blu?

La luce visibile di color bianco proveniente dal Sole è composta dalla sovrapposizione di onde elettromagnetiche di diverse lunghezza d'onda che variano dalla radiazione che percepiamo come violetta, fino alla radiazione che ci appare rossa, passando per il blu, verde, giallo, arancio. Le particelle di polvere e le goccioline d'acqua presenti nell'atmosfera sono molto più grandi della lunghezza d'onda della luce visibile: in questo caso la luce viene riflessa in tutte le direzioni allo stesso modo, indipendentemente dalla propria lunghezza d'onda. Le molecole di gas hanno dimensioni inferiori e la luce si comporta diversamente a seconda della sua lunghezza d'onda. La luce rossa ha una lunghezza d'onda maggiore e tende a “scavalcare” le particelle più piccole senza “vederle”; questa luce, dunque, interagisce molto debolmente con l'atmosfera e prosegue la sua propagazione rettilinea lungo la direzione iniziale. Al contrario, la luce blu ha una lunghezza d'onda inferiore e si “accorge” della presenza delle molecole da cui è infatti riflessa in tutte le direzioni. Quindi, nell'attraversare l'atmosfera, la maggior parte della radiazione di maggior lunghezza d'onda prosegue la sua traiettoria rettilinea. La luce rossa, arancione e gialla viene influenzata solo in minima parte dalla presenza dell'aria. Al contrario, la luce blu è diffusa in tutte le direzioni. In qualunque direzione si osservi, parte di questa luce giunge ai nostri occhi. Il cielo, pertanto, appare blu.

No-comment

Tutto ha un prezzo e per fortuna che c'è chi pensa al rimborso. Il Comune di Brescia, come esposto nella lettera di una sua cittadina, è avanti. Ha stabilito un vero prezziario dei furti e degli atti di violenza. Lo strupro di una ventenne vale 260 €. Dopo i sessant'anni va già meglio, si portano a casa 310€. Per le struprate anziane un po' indigenti, con reddito fino a 15.000€, ben 360€. Lo strupro di gruppo o singolo non fa invece differenza. E questa, va detto, è una vera ingiustizia.

domenica 26 novembre 2006

Quel che te vol

In questo post scrivi quel che te vol!

sabato 25 novembre 2006

Misteri paesani

Sapevate che i fiori fioriti sono immortali?
Ebbene si, un noto ricercatore di Magia QuasiNera, Mitabrev Repus, dopo lunghi studi, ha confermato le mie ipotesi in materia.

Campionato Italiano

Chi vincerà il campionato?